Cos’è la Mappatura della Temperatura in Magazzino?
La mappatura termica del magazzino è il processo di identificazione delle aree a rischio per i prodotti sensibili alla temperatura in una struttura di stoccaggio. Riveste un ruolo cruciale nel mantenere la qualità dei prodotti e garantire la conformità normativa all’interno della catena del freddo. L’obiettivo è misurare le condizioni termiche all’interno delle celle frigorifere e dei congelatori di una struttura per valutarne le prestazioni in condizioni operative normali.
Monitorando le variazioni di temperatura nel tempo e in diverse posizioni, uno studio può evidenziare potenziali problemi prima che danneggino prodotti sensibili come alimenti e medicinali. Ciò può proteggere i prodotti e mantenere la conformità alle normative governative.
Ma come si svolge esattamente uno studio di mappatura della temperatura e cosa può fare la tua organizzazione per ottenere risultati il più possibile accurati?
Di seguito i consigli del team di servizi professionali Sensitech, per ogni fase del processo.
Come si Esegue la Mappatura della Temperatura?
In uno studio di mappatura della temperatura, i dispositivi di monitoraggio della temperatura vengono posizionati strategicamente in tutto il magazzino per registrare con precisione le variazioni di temperatura nel tempo. Disporre i sensori in una griglia con livelli sia orizzontali che verticali aiuta a massimizzare la copertura, ma ogni spazio è diverso.
È consigliabile collaborare con un esperto per determinare una disposizione ottimale dei monitor di temperatura per il tuo specifico magazzino. Assicurati di considerare le potenziali fonti di fluttuazioni termiche, come finestre e porte. Le grandi organizzazioni con più magazzini dovrebbero sviluppare protocolli di mappatura uniformi e ottimizzati da applicare in tutte le strutture.
Uno studio di mappatura della temperatura dura tipicamente due settimane per catturare le variazioni tra diversi momenti della giornata e giorni della settimana. È una buona pratica mappare ogni magazzino quando è vuoto e di nuovo quando è completamente carico per determinare se lo stoccaggio dei prodotti influisce sui risultati. Consigliamo di ripetere la mappatura in diversi periodi dell’anno per cogliere le variazioni stagionali della temperatura.
Raccogliendo dati sulla temperatura con precisione, uno studio di mappatura termica aiuta a identificare la posizione e il momento specifici delle deviazioni di temperatura indesiderate. Una volta individuati questi problemi, si possono adottare misure correttive per risolverli, salvaguardando la qualità dei prodotti e la conformità normativa.
Cosa dovrebbe essere testato durante uno studio di mappatura della temperatura del magazzino?
Uno studio completo di mappatura della temperatura dovrebbe raccogliere dati in diverse condizioni per creare un quadro completo dell’ambiente termico del magazzino. Gli aspetti seguenti vengono solitamente testati in uno studio di temperatura:
- Test di stagionalità
Vengono considerate diverse stagioni per valutare le fluttuazioni di temperatura durante l’anno, in particolare le variazioni che si verificano tra inverno ed estate. - Test di magazzino vuoto e carico
La mappatura della temperatura viene condotta sia per magazzini vuoti che completamente carichi per valutare l’impatto dello stoccaggio dei prodotti sulla distribuzione della temperatura. Questo passaggio può essere saltato se il magazzino è già operativo e pieno di prodotti. - Umidità
Oltre alla temperatura, i livelli di umidità vengono monitorati durante lo studio per garantire condizioni di stoccaggio ottimali per i prodotti sensibili alla temperatura. - Test aggiuntivi
A seconda dei requisiti specifici, è possibile eseguire test aggiuntivi, come ad esempio il test di recupero del generatore.
Perché la Mappatura della Temperatura in Magazzino è Importante
Se la tua organizzazione immagazzina prodotti sensibili alla temperatura, la mappatura della temperatura in magazzino non è solo un’opzione utile, ma una necessità. Ecco alcune ragioni:
- Garantire l’efficacia di medicinali o prodotti
Per prodotti sensibili alla temperatura come alimenti o medicinali, una variazione di pochi gradi può danneggiare o deteriorare il prodotto. La mappatura delle condizioni termiche garantisce che le aree di stoccaggio mantengano le temperature richieste per preservare l’integrità del prodotto. - Confermare e verificare la conformità alla temperatura
La mappatura della temperatura consente di validare che le aree di stoccaggio mantengano costantemente le temperature richieste. Questa verifica è cruciale per la conformità normativa e offre garanzie a clienti e stakeholder. - Mitigare le fluttuazioni di temperatura
Le fluttuazioni di temperatura all’interno di un magazzino possono verificarsi a causa di vari fattori come il layout, la circolazione dell’aria e le condizioni meteorologiche esterne. Identificando queste fluttuazioni attraverso la mappatura, la tua organizzazione può adottare misure proattive per mitigare le variazioni di temperatura e mantenere la qualità del prodotto. - Identificare Aree a rischio
I magazzini sono ambienti complessi con molti fattori che contribuiscono alle variazioni di temperatura. La mappatura della temperatura identifica le aree ad alto rischio, come posizioni vicine a porte, finestre o aree con meno apparecchiature HVAC.
Come impostare uno studio di mappatura della temperatura in magazzino
Arriviamo quindi agli 11 consigli per la perfetta mappatura.
- Crea un Piano
Per iniziare, definisci l’obiettivo dello studio di mappatura della temperatura. Ad esempio, se il magazzino è una nuova struttura, l’obiettivo potrebbe essere dimostrare che è pronto per l’uso.
Successivamente, sviluppa documentazione e procedure adeguate. Raccogli le specifiche e i requisiti per i prodotti che verranno immagazzinati in ogni area del magazzino. Questo ti permetterà di definire l’intervallo di temperatura accettabile per ogni area, come celle frigorifere e congelatori. Infine, stabilisci controlli per garantire una raccolta dati accurata e affidabile. - Identifica le Aree a Rischio
Individua i fattori specifici all’interno del magazzino che potrebbero causare fluttuazioni di temperatura, come aree di carico/scarico, zone di stoccaggio vicino a porte dei dock, unità di climatizzazione (AC), finestre e aree con meno apparecchiature HVAC. Identificando queste aree a rischio all’inizio, la tua organizzazione può concentrare gli sforzi di monitoraggio di conseguenza. - Definisci i Protocolli
Determina la durata dello studio, i parametri per le fluttuazioni di temperatura accettabili e le linee guida per le deviazioni accettabili. Ad esempio, alcuni prodotti possono tollerare temperature fuori dal range normale per un massimo di 24 ore, rendendo quella una deviazione accettabile. - Distribuisci i Sensori
Mappa la disposizione dei sensori in uno spazio tridimensionale, posizionandoli approssimativamente a 30 metri di distanza in una griglia. Posizionando i sensori sia verticalmente che orizzontalmente potrai individuare aree di interesse e identificare sacche di calore o freddo all’interno della struttura. Sensori aggiuntivi dovrebbero essere posizionati in aree ad alto rischio, tenendo conto del flusso d’aria nello spazio. Quando hai dei dubbi, utilizza più dispositivi per massimizzare la copertura dell’intera area di studio. - Scegli i Sensori
Scegli monitor di temperatura fissi di precisione con stabilità a lungo termine per garantire un monitoraggio accurato e affidabile della temperatura durante lo studio. I sistemi di monitoraggio wireless e flessibili di Sensitech raccolgono e trasmettono dati in tempo reale, permettendo un facile monitoraggio del progresso dello studio. - Configura i Sensori
Installa e configura i sensori di monitoraggio della temperatura seguendo il piano stabilito. Assicurati che i sensori siano funzionanti e riportino accuratamente i dati sulla temperatura. - Rivedi i Dati
Dopo il periodo di tempo designato, analizza i dati raccolti. Usa grafici e altre rappresentazioni visive per identificare le zone ad alto rischio e le aree con deviazioni di temperatura. - Identifica i Punti Critici
Con i risultati dello studio in mano, cerca potenziali spiegazioni per eventuali deviazioni. Problemi di flusso d’aria sono spesso una causa comune, quindi verifica il posizionamento delle unità HVAC rispetto alla mappa termica. Anche gli strumenti utilizzati in magazzino possono contribuire al calore. Ad esempio, i gas di scarico dei carrelli elevatori possono aumentare la temperatura in alcuni casi. - Adotta Azioni Correttive
Una volta individuate le cause delle fluttuazioni di temperatura, puoi adottare misure correttive. Ad esempio, aggiungere tende nelle aree di transizione — come tra le celle frigorifere — può ridurre il flusso d’aria indesiderato. In alternativa, si possono aggiungere ventilatori per migliorare il flusso d’aria in tutta la struttura. Alcune fluttuazioni possono essere dovute anche a errori umani, come dipendenti che non seguono i protocolli corretti per l’apertura delle porte. In questi casi, potrebbe essere necessario fornire ulteriore formazione o aggiornare le procedure operative standard. - Crea un Rapporto
Infine, prepara un rapporto completo che riassuma i risultati dello studio di mappatura della temperatura. I rapporti di Sensitech forniscono informazioni dettagliate che identificano aree di interesse, azioni correttive e raccomandazioni per il posizionamento permanente dei sensori. - Esegui un Altro Studio in Futuro
È consigliabile condurre periodicamente studi di mappatura della temperatura (tipicamente ogni 3-5 anni) per garantire la conformità continua e identificare eventuali cambiamenti o problemi che possono insorgere nel tempo. Questo aiuta a mantenere un sistema di controllo della temperatura robusto e fornisce una documentazione di adesione continua agli standard normativi.
Caso Studio in partnership con Sensitech
Una grande azienda farmaceutica si è rivolta a Sensitech per condurre uno studio di mappatura termica delle sue strutture, con l’obiettivo di migliorare la gestione della temperatura e garantire la conformità normativa.
Lo studio, durato due settimane, ha identificato un problema procedurale: la porta della cella frigorifera veniva lasciata aperta durante il lavoro, consentendo all’aria calda di entrare nella cella frigorifera e all’aria fredda di circolare nell’area di stoccaggio del magazzino. I dati hanno indicato escursioni termiche simultanee (calde e fredde) in prossimità della porta, causate dalla gestione impropria della stessa e da un’impostazione errata della temperatura.
Sulla base di questa analisi, Sensitech ha raccomandato azioni specifiche per migliorare la gestione della temperatura nel magazzino e nella cella frigorifera. Sono state implementate nuove procedure operative standard per prevenire escursioni causate dall’apertura delle porte.
Lo studio ha inoltre portato alla sostituzione dell’isolamento danneggiato, con un conseguente risparmio sui costi e la riduzione delle escursioni termiche elevate.
Alla conclusione del progetto, Sensitech ha fornito una documentazione pronta per l’audit, dimostrando il miglioramento dei controlli di temperatura e la conformità normativa nell’ambiente di stoccaggio del cliente.
Considerazioni Finali: Il Tuo Prossimo Studio di Mappatura della Temperatura in Magazzino
La mappatura della temperatura in magazzino è un processo fondamentale per garantire l’integrità dei prodotti sensibili alla temperatura e la conformità alle normative. Conducendo studi approfonditi di mappatura della temperatura, le organizzazioni possono identificare aree a rischio, mitigare le fluttuazioni di temperatura e adottare misure proattive per mantenere la qualità del prodotto lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Con 20 anni di esperienza nella mappatura termica, Sensitech è un partner affidabile per le organizzazioni che desiderano ottimizzare i propri processi di controllo della temperatura. Ogni progetto di mappatura della temperatura Sensitech segue un processo accurato e testato sul campo.
A differenza dei dispositivi di monitoraggio tradizionali, che richiedono il recupero manuale e il download dei dati, i sistemi di Sensitech offrono una raccolta dati continua e automatizzata, garantendo informazioni precise e aggiornate sulla temperatura. Questa caratteristica consente alle organizzazioni di prendere decisioni informate basate sui dati in tempo reale, migliorando la capacità di mantenere la qualità del prodotto e la conformità normativa.
Un project manager dedicato personalizza il protocollo di mappatura per ciascun cliente. I clienti che scelgono di posizionare i propri sensori ricevono una formazione dettagliata per garantire risultati accurati. Questo assicura che tutti i sensori siano correttamente calibrati per raccogliere dati con un livello di dettaglio che spesso i concorrenti non riescono a eguagliare. Dopo ogni studio, Sensitech fornisce una documentazione di alta qualità e pronta per l’audit, che dimostra la conformità dei clienti agli standard normativi.
Scopri di più sulle nostre soluzioni per la catena del freddo.